June 30, 2022
Comunicato stampa
L’associazione La Nottola di Minerva
Presenta
Ospite straordinario in collegamento via cavo: Brooke Kroeger (Giornalista, scrittrice e docente dell’Università di Giornalismo di New York)
Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, giunta ormai alla V edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva, con il contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze, in collaborazione con l’Associazione Toscana USA, presenta:
Giovedì 30 giugno alle ore 18.00
presso Le Murate Caffè Letterario
piazza delle Murate – Firenze
Identità e pari opportunità
Melania Soriani
BLY
Mondadori
L’autrice dialoga con:
Alessia Bettini – Vice Sindaca del Comune di Firenze
Cristina Giachi – Presidente della Commissione Cultura della Regione Toscana
Agnese Pini – Direttrice de La Nazione
Ospite straordinario (in collegamento via cavo): Brooke Kroeger – Giornalista, scrittrice, Docente NYU
Liberamente ispirato alla storia di Nellie Bly, un romanzo denso e appassionante che raccontando una vita straordinaria del mondo di ieri ci mostra come dovremmo cambiare il mondo di oggi.
Quanto spesso ci capita di sentire che questo o quel primato è stato realizzato da una donna? Soprattutto se parliamo di settori storicamente maschili, come il giornalismo e l’esplorazione. A cavallo tra ‘800 e ‘900, Nellie Bly – di cui quest’anno ricorre il centenario dalla morte – fu tra le prime donne reporter capaci, con le sue inchieste, di cambiare la Storia.
È una giornata di primavera del 1864 quando il giudice Cochran mostra orgoglioso ai propri figli il fagottino rosa della neonata Elizabeth. Il loro è un piccolo borgo di tranquillo benessere in Pennsylvania, dove i ruoli sociali seguono schemi quasi inviolabili, ma Pink – come viene soprannominata la bambina – si dimostra presto inquieta e ribelle, più attratta dalle scorribande dei fratelli maggiori che dalle bambole, e al tempo stesso incuriosita dalla ricca biblioteca paterna. Quando, durante un banchetto, conosce Miss Jennie Stentz – intraprendente fondatrice di un quotidiano locale – Elizabeth vive un vero e proprio colpo di fulmine: diventerà giornalista.
Il destino ha però per lei altri amari, amarissimi piani. Costretta ad abbandonare gli amati studi, Elizabeth si trasferisce a Pittsburgh, dove nel tentativo di decifrare un mondo che non conosce diventa avida lettrice di giornali. Ha così la prova che le sue sensazioni sono fondate: le disparità di genere ci sono davvero, e sono più radicate che mai. Decide allora di passare all’azione, e scrive una lettera di denuncia con una voce così fuori dal coro da convincere il direttore del giornale a proporle una collaborazione, con lo pseudonimo di Nellie Bly.
È l’inizio di un’appassionante storia, perché con la sua vita Elizabeth diventerà una figura leggendaria del femminismo ante litteram, pioniera delle pari opportunità in una società maschilista e profondamente conservatrice, ma anche l’inventrice del giornalismo sotto copertura, e un’avventuriera straordinaria, capace di compiere il Giro del Mondo in meno tempo del Phileas Fogg di Jules Verne.
Melania Soriani ci racconta la storia vera e ancora poco nota di una donna eccezionale, mettendone in luce la forza e la fragilità, il coraggio e la tenacia che l’hanno portata a realizzare traguardi impensabili per i suoi tempi, dopo aver combattuto, più di cent’anni fa, le stesse battaglie che, purtroppo, ancora oggi non sono state completamente vinte.
Melania Soriani è nata a Roma nel 1965 e vive a Carrara. Ha pubblicato diversi racconti in antologie e riviste. Con il romanzo per ragazzi In viaggio con Amir si è aggiudicata il premio Selezione Bancarellino 2019. Questo è il suo primo romanzo per adulti.
IDENTITIES. Leggere il contemporaneo è una rassegna triennale – giunta ormai alla V edizione, ideata e organizzata dall’associazione culturale La Nottola di Minerva, con il contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze-: un itinerario di eventi per tutta la cittadinanza il cui scopo è la riflessione sul tema cruciale dell’identità, nelle sue declinazioni più attuali e attente ai mutamenti culturali, sociali e spirituali.
Un percorso innovativo e interdisciplinare di performance e talkshow che – partendo da novità editoriali e con la partecipazione di grandi autori e artisti di rilievo nazionale e internazionale – offre chiavi originali per aiutare a interpretare la contemporaneità, attraverso i diversi linguaggi espressivi, con uno sguardo aperto al coinvolgimento delle realtà territoriali e delle nuove generazioni.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili nel rispetto delle normative anti-Covid19
Info:ufficiostampa@lanottoladiminerva.it www.lanottoladiminerva.it